Il Cammino dei Calanchi è un percorso a piedi che parte dal borgo di Salandra (MT) e si districa tra burroni e territori scoscesi sino a raggiungere l’Arena dei calanchi, particolari alture di argilla che conferiscono unicità al territorio Lucano.
Teatro e natura si uniscono per dare la possibilità ai visitatori di esplorare territori sconosciuti e scoprire nuove narrazioni. Performance artistiche animano il percorso, conferendo ai luoghi una rilettura, un ripensamento delle radici e una diversa fruizione.
TANTO TEMPO
Un percorso lento corredato da performance che prenderanno vita lungo il tragitto e si concluderanno presso la Piccola Arena dei Calanchi seguendo la narrazione del testo originale dal titolo Tanto tempo, liberamente ispirato all’Edipo a Colono di Sofocle, nato dal progetto di residenza artistica Contesto, che in poche settimane ha raccolto circa 200 candidature.
Regia di Michele Sinisi. Testi di Gianni Corsi. A cura di Giuseppe Ragone.
Con gli attori: Gianni D’addario, Donato Paternoster, Simone Faloppa, Nicola Conversano, Emma Quartullo, Franco Giusti, Emanuela Caruso, Giordana Faggiano, Valeria Girelli, Riccardo Vicardi, Valentina Spaletta, Francesca Gabucci, Riccardo Di Cola, Leonardo Menandro, Tommaso Ferrandina, Giuseppe Zep Ragone.
Domenica 14 settembre a partire dalle ore 10,00 per godere delle bellezze paesaggistiche che il territorio offre, il focus si sposta sul teatro itinerante con il Cammino dei Calanchi, giunto alla sua VI edizione.
Servizio navetta disponibile al ritorno.
L’evento è gratuito e aperto a tutti. Non occorre prenotazione.
