La call “NUOVI SGUARDI”, giunta alla sua II edizione, nasce dalla volontà di fornire ai giovani talenti emergenti lucani, desiderosi di intraprendere una carriera nel settore cinematografico, un ulteriore e più mirato spazio di confronto, supporto e scambio per la loro creatività.
Negli anni di esperienza e lavoro sul territorio ci siamo accorti che, anche nella nostra regione, l’interesse nei confronti del cinema non ha mai subìto un arresto nonostante i numerosi ostacoli che gli autori emergenti incontrano nella realizzazione della loro prima opera, a causa della mancanza di contatti con i reparti tecnico/artistici qualificati e con i produttori.
Il festival “Storie Parallele” offre a giovani autori, sceneggiatori, registi e film-maker under 25 il supporto e la consulenza, nonché i contatti di reparti qualificati di esperti del settore e produttori, per lo sviluppo di un progetto di cortometraggio sia da un punto di vista narrativo che produttivo.
Durante la scorsa edizione, la residenza si è dedicata all’approfondimento delle opere “Saracinesca” di Davide Masciandaro, “Mi sentivo un altro” di Ettore Rinaldi e “Pupa” di Claudia Nigro. Quest’ultimo progetto, grazie al contributo dell’autrice e al supporto della squadra di Storie Parallele e Fargo Produzioni, è stato concretamente realizzato. Claudia Nigro ha, infatti, girato il cortometraggio affiancata sul set e nella fase di post – produzione da un team di giovani professionisti e tecnici del settore di esperienza. Grazie ai risultati raggiunti in questa prima edizione, siamo felici e motivati a replicare il percorso della residenza con una seconda edizione lanciando una nuova call, nella speranza di poter veder nascere e crescere nuovi progetti e “nuovi sguardi”

I tre autori vincitori saranno invitati durante le giornate del Festival “Storie Parallele” (11 – 12 – 13 – 14 settembre 2025) per un incontro con la commissione valutatrice e per stabilire un piano di sviluppo dell’opera tramite la creazione di tavoli di co-progettazione tra autori e consulenti.
Per candidarsi è necessario:
• essere originari o residenti in Basilicata e avere un’età compresa tra i 16 e i 25 anni;
• inviare entro e non oltre il 31 luglio 2025:
• un soggetto breve e/o sceneggiatura di un cortometraggio di finzione o di uno short doc. della durata massima di 15 minuti;
• curriculum vitae del candidato o breve nota biografica della lunghezza massima di una pagina, con all’interno i propri riferimenti di contatto.
Gli autori e le autrici selezionate potranno confrontarsi gratuitamente con un comitato di esperti/e che sarà di supporto, tramite incontri in presenza e on line, per agevolare la realizzazione dei progetti.
I tre autori vincitori saranno invitati durante le giornate del Festival “Storie Parallele” (13 – 14 – 15 settembre 2024) per un incontro con la commissione valutatrice e per stabilire un piano di sviluppo dell’opera tramite la creazione di tavoli di co-progettazione tra autori e consulenti.
Si prevedono:
• 10 incontri da n. 2 ore ciascuno (presenza/online) per la stesura della sceneggiatura definitiva e lo sviluppo del progetto;
• accesso all’agenda dei contatti delle case di produzione interessate allo sviluppo dei progetti;
• accesso all’agenda dei contatti dei reparti artistici presenti sul territorio;
• una consulenza di n. 2 ore sul piano di distribuzione;
• una consulenza di n. 2 ore sulla strategia di marketing.
Regolamento e Giuria
L’invio del materiale richiesto (vedi il punto c) deve pervenire entro e non oltre il 31 Luglio 2025 all’indirizzo mail festivalstorieparallele@gmail.com
L’annuncio dei vincitori verrà comunicato entro il 15 Agosto 2025 all’indirizzo mail indicato nel c.v. o nella nota biografica di ciascun autore.
Storie Parallele film festival nasce dall’urgenza di creare un’isola culturale in un territorio isolato come l’entroterra lucano, nel quale si registra l’assenza di luoghi che possano essere un riferimento per la divulgazione culturale. È uno spazio di ricerca, di creazione e di confronto, per cercare nuove connessioni e spunti critici tra racconti di vita, realtà ai margini e sottosuolo del quotidiano. Un evento che ha la sua casa a Salandra (Mt), tra i vicoli silenziosi del centro storico, gli intonaci scrostati di case per la maggior parte abbandonate e le aspre linee di calanchi spaccati dal sole.
Per maggiori informazioni potete scrivere a festivalstorieparallele@gmail.com o telefonare al 3284548902 (Nicola) o al 3299814040 (Claudia)