sp_1080x1350
VIII EDIZIONE
[Proiezioni, Incontri, Eventi]
I contenuti del festival

Il programma completo dell’ottava edizione del Festival Internazionale del Cinema Documentario Storie Paralle. Salandra (MT) 11.12.13.14 Settembre 2025

PROGRAMMA
[Proiezioni, Incontri, Eventi]
A che ora ci vediamo?

Oggi, quella che era iniziata come una piccola rassegna di corti, si è trasformata in un Festival Internazionale del Cinema Documentario

Giovedì
11 Settembre 2025
Venerdì
12 Settembre 2025
Sabato
13 Settembre 2025
Domenica
14 Settembre 2025
Ore 17.00
Presentazione della VIII edizione di Storie Parallele Film Festival
[Piazza Marconi – Sala Grande ]
Ore 17.30
Corto di apertura Mayoneze di Giulia Grandinetti
[Piazza Marconi - Sala Grande]
Ore 18.00
Proiezione Blocco n.1 – Short Doc in concorso
[Piazza Marconi – Sala Grande ]
Ore 19.30
Proiezione del documentario Canone Effimero di Gianluca e Massimiliano De Serio. Dialoga con gli autori Agnese Ferri
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 22.00
Intersezioni presenta il talk Se il mare non muore: raccontare la realtà tra documentario e podcast
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 22.30
Proiezione del documentario Breath di Ilaria Congiu.
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 23.30
Adamus presenta Eden, video mapping a cura di Alessandra Uricchio. Rivisitazione dell’Adamo Caduto, tragedia sacra di Serafino della Salandra
[ Piazza San Rocco]
Ore 10.00
Storielle Parallele. Presentazione dei corti realizzati dagli studenti
[Sala Consiliare]
Ore 11.00
NEXT presentazione della sezione young di Storie Parallele
[Chiostro del Municipio]
Ore 11.15
Sentieri e scoperte, generazioni a confronto in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Ten. Rocco Davia di Salandra
[Chiostro del municipio]
Ore 12.00
Lucania Short – Le nuove frontiere della narrazione breve. Con la partecipazione del regista Alain Parroni e Francesco Porcari, consigliere Lucana Film Commission
[Chiostro del municipio]
Ore 18.00
Sfilata della Street Band
[Piazza San Rocco]
Ore 19.00
Proiezione della serie Sky Gangs of Milano – Puntata n.6. Talk con il regista Ciro Visco e i compositori AEPH, Riva, Verano, Carmine Iuvone.
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 21.00
Focus sul master Sceneggiatura per il cinema, il gaming e audiovisivo a cura dell’Università degli studi della Basilicata, interviene la dott.ssa Lucia Varasano
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 21.30
Proiezione Blocco n.2 – Short Doc in concorso
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 23.00
Il cinema finlandese. Omaggio al regista Aki Kaurismaki
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 23.30
Dal film Foglie al vento di Aki Kaurismaki: concerto del duo finlandese Maustetytöt.
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 9.00
Replica Short Doc in concorso
[Sala Consiliare]
Ore 11.00
Proiezione del documentario Oltre il desiderio, docufilm sulla storia dell’Associazione Vulcanica di Rionero in Vulture
[Sala Consiliare ]
Ore 11.00
Galassie digitali. Tavola tra realtà culturali e festival cinematografici, con la partecipazione di Urban Vision e WeShort
[Chiostro del Municipio]
Ore 12.00
Visioni dal futuro. Tavola rotonda tra enti e realtà istituzionali. Intervengono Antonio Calbi
[Chiostro del Municipio]
Ore 17.00
Informare e intrattenere attraverso i social, talk con Paola Michelini, Fabrizio Colica e Giacomo Visconti
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 18.00
Dal teatro di ricerca a L’amica geniale. Talk con l’attrice Irene Maiorino in dialogo con Agnese Ferri
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 19.00
Non-luoghi e galassie interiori. Storie Parallele incontra Fabio e Damiano D’Innocenzo.
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 20.00
Proiezione del film Favolacce, regia di Fabio e Damiano D’Innocenzo
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 22.00
Presentazione dello Sleep Concert in collaborazione con Urban Vision
[Arena dei Calanchi ]
Ore 22.30
MULTIVERSO - Sleep concert. Sonorizzazione a cura di Carmine Iuvone con la partecipazione di AEPH sulle immagini di Nicola Ragone e Pasquale de Felice
[Arena dei Calanchi]
Ore 23.00
Concerto con MEG
[Arena dei Calanchi]
Ore 10.00
Colazione da viaggio
[Piazza San Rocco]
Ore 10.30
Edipo a Colono, a cura di Michele Sinisi, in collaborazione con Giuseppe Ragone
[Piazza S.Rocco | Cammino dei Calanchi:]
Ore 17.00
Presentazione del libro Beep Beep Mike! Maltese, il primo Oscar lucano di Angelo Mauro Calza – Edizioni Magister. Dialoga con l’autore Sergio Ragone
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 17.30
I quaderni di I Love the Bronx a cura di Sergio Ragone. Intervengono Sergio Ragone e Anna Maria Lagani
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 18.00
Presentazione del libro Il canto silenzioso degli amici di Andrea Di Consoli. Dialoga con l'autore Paride Leporace. Letture di Alberto Paradossi
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 18.30
Premiazione Short doc in concorso
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 19.00
Proiezione del documentario San Damiano di Gregorio Sassoli, Alejandro Cifuentes
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 21.00
Il respiro del mare. Talk con Ilaria Congiu, regista del documentario Breath
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 21.30
Chi ten I’ colp cortometraggio di chiusura, regia di Antonio Nolè, con Francesco Mentissi
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 22.30
Festa di chiusura
[Piazza Marconi – Sala Grande]