Festival
[22.23.24 Settembre]
Festival del cinema documentario 2023 Sesta edizione

Giunge alla sua sesta edizione, dal 22 al 24 settembre, il Festival Storie Parallele a Salandra (Matera), il festival del cinema documentario che celebra i luoghi per combattere lo spopolamento con la direzione artistica del regista Nastro d’argento 2015 Nicola Ragone e con il sostegno di Fargo Produzioni.

363765656_717505310393520_2636540364386452876_n
#Contaminarsi
[Il Tema]
Contaminarsi è il tema che farà da fil rouge alla VI edizione non più inteso nella sua accezione negativa legata al nostro passato prossimo. Contaminarsi con l’arte, la cultura, la musica, il teatro e il cinema, lasciarsi toccare, fondersi per rinvigorirsi. È un gioco, non è uno scherzo.
PROGRAMMA
[Proiezioni, Incontri, Eventi]
A che ora ci vediamo?

Oggi, quella che era iniziata come una piccola rassegna di corti, si è trasformata in un Festival Internazionale del Cinema Documentario

Venerdì
22 Settembre 2023
Sabato
23 Settembre 2023
Domenica
24 Settembre 2023
Ore 18.00
Apertura del festival con la sfilata della Street Band e del banditore
[Piazza San Rocco]
Ore 19.00
"Confessioni di un eclettico" Talk con Stefano Fresi e Giuseppe Ragone
[Piazza Marconi – Sala Grande ]
Ore 20.00
Proiezione del documentario "Il mondo è troppo per me". Di Vania Cauzillo
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 20.15
Apertura dell'istallazione audiovisiva Intrecci di Alessandra Uricchio e del box videogame Simna Travel
Realizzato in collaborazione con l'I.C. Lentini di Lauria (PZ) [Via S. Maria Larabita – Sala Piccola]
Ore 21.00
Proiezione del cortometraggio di apertura "Super Jesus" di Vito Palumbo
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 21.00
Cena d'autore in collaborazione con lo chef Mariano Ragone
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 21.30
Proiezione Blocco n.1 – Short Doc in concorso
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 23.00
Apertura della mostra fotografica "Suburbana" di Giuseppe Velardi
[Chiostro del Municipio]
Ore 23.30
Connecting village installazione artistica
A cura di Nicola Ragone.Visual di Pasquale De Felice e Alessandra Uricchio. Testi Claudia Giannini. Musiche di Gemolo e Carmine Iuvone [Piazza San Rocco]
Ore 11.00
Sud cultural network
Tavola rotonda tra festival e realtà culturali del sud Italia [Chiostro del Municipio]
Ore 12.00
Dalla parte del Centro Sperimentale di Cinematografia
Incontro con il comitato studentesco del CSC di Roma [Chiostro del Municipio]
Ore 16.00
Storielle Parallele: cinema per la scuola
Proiezione dei cortometraggi: Rondini, Flame, Text, Hungry [Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 17.00
Proiezione Blocco n.2 – Short Doc in concorso
[Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 17.00
Riabitare i paesi
Talk a cura di Luigi Vitelli [Via S. Maria Larabita – Sala Piccola]
Ore 18.00
Sacro Sud
Talk con Andrea Di Consoli. A cura di Carmine Cassino [Via S. Maria Larabita – Sala Piccola]
Ore 19.00
Proiezione del documentario Noi ce la siamo cavata.
Regia di Giuseppe Marco Albano [Piazza Marconi – Sala Grande]
Ore 23.00
M.E.N.T.E. - Sleep concert. Con la partecipazione straordinaria di Francesco Motta
Sonorizzazione a cura di Carmine Iuvone sulle immagini di Nicola Ragone e Pasquale de Felice [Arena dei Calanchi]
Ore 00.30
Dj set con Pier Romano Puzzutiello special guest Victor Kwality
[Arena dei Calanchi]
Ore 15.00
Merenda antica
[Piazza San Rocco]
Ore 15.50
Cammino dei Calanchi "C’era una volta la rivoluzione"
Testo di Giuseppe e Nicola Ragone. Con: Roberto Andolfi, Annarita Colucci, Simone Corbisiero, Fabio Pappacena, Giuseppe Ragone, Manola Rotunno, Antonio Tantone [Piazza S.Rocco]
Ore 20.30
Premiazione
[Arena dei Calanchi]
Ore 21.00
Proiezione del documentario "Lucus A Lucendo"
A proposito di Carlo Levi regia di Alessandra Lancellotti e Enrico Masi [Arena dei Calanchi]
Ospite d'Onore
[22/09/2023]
Stefano Fresi

Nato a Roma il 16 luglio 1974. Lascia gli studi in Lettere per lavorare all’età di diciannove anni. Parallelamente, comincia ad avvicinarsi al teatro, attraverso la musica. È infatti un compositore, un cantante e un musicista. Con lo spettacolo I tre moschettieri di Attilio Corsini, attira l’attenzione di Michele Placido, che gli chiede di interpretare il Secco nel film Romanzo criminale (2005). Sempre nello stesso anno è diretto da Anna Negri in Riprendimi, nel 2012 da Massimiliano Bruno in Viva l’Italia, mentre nel 2014 in Smetto quando voglio di Sydney Sibilia dove riceve nel 2014 una candidatura al David di Donatello come miglior attore non protagonista. Nel 2014 recita nel film Ogni maledetto Natale, poi, nel 2015, in Noi e la Giulia di Edoardo Leo e in La prima volta (di mia figlia) di Riccardo Rossi, con cui vince il premio di miglior attore alla XX edizione di Roseto Opera Prima.

Nel 2016 gli viene consegnato il premio internazionale “Vincenzo Crocitti“, il premio come miglior attore cinematografico. Nel 2018 recita con Paola Cortellesi nel film di fine anno La Befana vien di notte. Nel marzo 2019 è il protagonista del film C’è tempo, per la regia di Walter Veltroni, con il quale vince il Nastro d’Argento come miglior attore di commedia.  Nel 2022/2023 torna a teatro con Cetra una volta, con la sorella Emanuela e Toni Fornari. Nel 2023 è tra i protagonisti della miniserie TV Vivere non è un gioco da ragazzi.

Evento
Il cammino dei Calanchi

Guarda il Teaser

Short Doc
[Edizione 2023]
Corti in Concorso
Storie Parallele
[Il Festival del cinema documentario]
MANIFESTO
Storie parallele è un atto di forza. Uno spazio di creazione e di confronto, un momento di incontro per cercare nuove connessioni e spunti critici tra racconti di vita e realtà ai margini.
Short Summary
[Cosa è accaduto]
Storie Parallele Film Festival 2022
[Edizione 2022]
Short Summary

Guarda il video

Instagram
[@storieparallele.filmfestival]
La sede
Matera - Basilicata
Scopri Salandra

Immersa in uno scenario fantastico dominato da calanchi di argilla vi attende con la semplicità ed il calore della sua gente

Green Policy
[Promossa da AFIC ]

Il piano per la sostenibilità ambientale del festival “Storie Parallele” prevede le seguenti azioni:

  • Pianificare in anticipo la mobilità degli ospiti del festival, al fine di ottimizzare i trasporti e conseguentemente ridurre l’impatto ambientale ed economico degli stessi, utilizzando viaggi in treno e auto elettriche;

  • Eliminare l’uso della plastica da tutte le iniziative a favore della carta riciclata;

  • Allestire in tutte le aree del festival bidoni per la raccolta differenziata, dotati di indicazioni precise e facilmente distinguibili;

  • Assicurare una riduzione efficace dell’impatto ambientale limitando il più possibile le emissioni inquinanti e lo spreco di risorse energetiche adottando l’illuminazione senza impatto energetico elevato (Luci al LED, allacci temporanei alla rete di distribuzione elettrica);

  • Ridurre al minimo il materiale cartaceo e fare ricorso alla comunicazi­one telematica ogni qual volta sia possibile.