Domus De Janas
Domus De Janas Un’invocazione femminile e vendicativa contro i famigerati deturpatori dei luoghi di culto: i tombaroli Maria Vittoria Daquino Maria Vittoria Daquino, nata nel 1997, è diplomata in produzione...
Giunge alla sua ottava edizione, dall’ 11 al 14 settembre, il
Festival Storie Parallele a Salandra (Matera), il
festival del cinema documentario che celebra i luoghi per combattere lo spopolamento
con la direzione artistica del regista Nastro d’argento 2015
Nicola Ragone e con il sostegno di Fargo Produzioni.
Accogliamo con entusiasmo i protagonisti del mondo del cinema, del teatro, della musica e della comunicazione social che daranno voce e volto a questa ottava edizione di Storie Parallele Film Festival
Concerto speciale nell’ambito del tour estivo “MEG 30 Estate“, che celebra i trent’anni di carriera dell’artista. La tappa lucana rappresenta un’occasione unica per ascoltare dal vivo i brani più iconici del suo percorso musicale, insieme alle sonorità del nuovo progetto, in un live intenso ed emozionante.
Nel corso della sua carriera MEG, autrice, cantante e produttrice ha esplorato molteplici mondi sonori, alla costante ricerca di “nuovi accordi e nuove scale”. Alla fine del 2004, Meg dà vita al suo primo disco solista dal titolo “Meg”, seguito nel 2008 da “Psychodelice” che sarà accompagnato da un live audio/video realizzato esclusivamente con iPhone per la prima volta al mondo. Gli ultimi due dischi sono “Imperfezione” e “Concerto imPerfetto” (primo live di Meg registrato al Teatro Carignano di Torino), rispettivamente del 2015 e del 2017.
Meg ha all’attivo 8 album, di cui 4 con i 99 Posse e 4 da solista, e preziose collaborazioni. Negli anni è diventata il simbolo del cantautorato alternativo e sperimentale e vanta una carriera eclettica ricca di contaminazioni tra diversi stili e mondi, uniti sempre tra di loro dalla musica elettronica. “Vesuvia”, il nuovo album di inediti, è uscito il 30 settembre 2022 per Asian Fake/Sony Music.
Concerto ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Per la prima volta Storie Parallele apre le porte ad un ospite internazionale: venerdi 12 settembre alle ore 22:30 | Sala Grande – Piazza Marconi dal film Foglie al vento di Aki Kaurismaki, concerto del duo finlandese Maustetytöt.
Il duo e formato dalle sorelle Anna e Kaisa Karjalainen. Il loro singolo di debutto, Tein kai lottorivini vaarin, e uscito nel febbraio del 2019.
Il loro primo album Kaikki tiet vievat Peltolaan e entrato in vetta alla Suomen virallinen lista, venendo certificato disco d’oro dalla Musiikkituottajat con oltre 10.000 unita vendute a livello nazionale. Agli Emma gaala del 2020, il principale riconoscimento musicale in Finlandia, hanno ottenuto cinque candidature, vincendo due premi per il Gruppo dell’anno e per il Miglior artista rock.
Il secondo album, Eivat enkelitkaan ilman siipia lenna, e uscito a novembre 2020 e ha conquistato il 2º posto della classifica nazionale. Si e distinto per essere stato il disco in vinile piu venduto dell’anno in Finlandia.
Concerto ad ingresso gratuito. Venerdi 12 settembre alle ore 22:30 | Sala Grande – Piazza Marconi
Oggi, quella che era iniziata come una piccola rassegna di corti, si è trasformata in un Festival Internazionale del Cinema Documentario
Stanziali negli affetti, randagi nel pensiero
L’ottava edizione è un’edizione di passaggio. Un ponte tra un’idea, la sua realizzazione, la conferma di quanto detto. 8 non è un numero importante, ma è pur sempre un numero che segue chi lo precede e preannuncia il futuro.
QUESTO IN TEORIA
Per Storie Parallele questi 8 anni sono stati impetuosi.
Sono stati anni di fatica ma anche di abbracci, nuove amicizie e molte collaborazioni che ci hanno permesso, a modo nostro, di dedicarci attivamente al luogo in cui siamo nati.
8 non è un numero speciale, eppure se ruotato di 90° assume il significato di infinito, banalmente come l’Universo. Ma l’Universo ci è sembrato molto distante dal concetto di casa. Meglio la Via Lattea, nata dal seno di Era, una goccia nell’Universo. Una goccia… sì meglio.
E allora come potremmo da qui cercare l’Altrove?
Altre galassie nasce così: dalla bramosia di conoscere le storie di innumerevoli altri mondi e dall’entusiasmo di mostrare la propria umanità.
CANDIDAMENTE
Per tutto quello che, nell’infinitamente grande e nell’infinitamente piccolo, potrebbe essere e non possiamo escludere, solo immaginare.
ALTRE GALASSIE
Rivisitazione dell’Adamo Caduto, tragedia sacra di Serafino della Salandra. Con disegni e animazioni di Alessandra Solimene, script di Giovanni Soldi, voce di Giuseppe Ragone, musica di Carmine Iuvone, regia di Nicola Ragone.
La call “NUOVI SGUARDI”, giunta alla sua II edizione, nasce dalla volontà di fornire ai giovani talenti emergenti lucani, desiderosi di intraprendere una carriera nel settore cinematografico, un ulteriore e più mirato spazio di confronto, supporto e scambio per la loro creatività.
Negli anni di esperienza e lavoro sul territorio ci siamo accorti che, anche nella nostra regione, l’interesse nei confronti del cinema non ha mai subìto un arresto nonostante i numerosi ostacoli che gli autori emergenti incontrano nella realizzazione della loro prima opera, a causa della mancanza di contatti con i reparti tecnico/artistici qualificati e con i produttori.
Il festival “Storie Parallele” offre a giovani autori, sceneggiatori, registi e film-maker under 25 il supporto e la consulenza, nonché i contatti di reparti qualificati di esperti del settore e produttori, per lo sviluppo di un progetto di cortometraggio sia da un punto di vista narrativo che produttivo.
“Contesto” è il titolo della residenza artistica diretta da Michele Sinisi, attore, regista e drammaturgo teatrale, che si terrà a Salandra, in provincia di Matera, nell’ambito dell’ottava edizione del festival “Storie Parallele”, unico festival di cinema documentario presente sul territorio lucano, con un concorso di short doc provenienti da tutto il mondo, che ha fatto della relazione tra arte e territorio il suo cuore pulsante.
La prossima edizione si terrà dall’11 al 14 settembre 2025 e rappresenterà il contesto in cui prenderà vita il lavoro sviluppato durante la residenza.
La residenza è pensata come un’occasione di ricerca e creazione intensiva rivolta ad attori, attrici, performer e artisti della scena. Il lavoro si svilupperà a partire da una drammaturgia originale ispirata al mito di Edipo e si concentrerà sull’esplorazione del testo come atto comunicativo profondo, cercando di far emergere la relazione tra struttura narrativa, contesto e dettaglio scenico. Il processo creativo sarà immersivo e strettamente legato al paesaggio e alla comunità che lo ospita.
Storie parallele è un atto di forza. Uno spazio di creazione e di confronto, un momento di incontro per cercare nuove connessioni e spunti critici tra racconti di vita e realtà ai margini.
Il piano per la sostenibilità ambientale del festival “Storie Parallele” prevede le seguenti azioni:
Pianificare in anticipo la mobilità degli ospiti del festival, al fine di ottimizzare i trasporti e conseguentemente ridurre l’impatto ambientale ed economico degli stessi, utilizzando viaggi in treno e auto elettriche;
Eliminare l’uso della plastica da tutte le iniziative a favore della carta riciclata;
Allestire in tutte le aree del festival bidoni per la raccolta differenziata, dotati di indicazioni precise e facilmente distinguibili;
Assicurare una riduzione efficace dell’impatto ambientale limitando il più possibile le emissioni inquinanti e lo spreco di risorse energetiche adottando l’illuminazione senza impatto energetico elevato (Luci al LED, allacci temporanei alla rete di distribuzione elettrica);
Ridurre al minimo il materiale cartaceo e fare ricorso alla comunicazione telematica ogni qual volta sia possibile.